- Dr.ssa Alessandra Zappellinii
IL TRAINING AUTOGENO: COME E QUANDO UTILIZZARLO

COS’E’ IL TRAINING AUTOGENO
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento di tipo psicofisiologico, usata in ambito clinico per la gestione dello stress e nelle patologie con base psicosomatica.
Il TA viene utilizzato anche in ambito sportivo e in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione.
E’ una tecnica sviluppato negli anni trenta dal medico tedesco Johannes Heinrich Schultz. I suoi studi hanno seguito quelli sull'ipnosi di Oskar Vogt, del quale Schultz fu allievo. Schulz, con il TA introdusse un’importante cambiamento rispetto all’ipnosi ovvero rendere i propri pazienti indipendenti dal terapeuta per sviluppare il proprio benessere (mentre nell'ipnosi è sempre necessaria la presenza dello psicoterapeuta, salvo particolari casi piuttosto rari di auto-ipnosi).
COME FUNZIONA IL TRAINING AUTOGENO?
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che si basa sull’interazione tra stati psichici e aspetti somatici dell'individuo, tra mente e corpo.
Il nostro corpo reagisce ad emozioni intense esattamente come reagisce allo stato di quiete. Sulla base di questo assunto, attraverso il Training Autogeno, l’individuo diviene capace di ottenere dal proprio corpo le risposte tipiche dello stato di rilassamento attraverso la concentrazione della mente.
Gli esercizi si attuano in tre posizioni: posizione sdraiata, in poltrona e del cocchiere.
Importante è che nel training autogeno ogni fenomeno corporeo non viene forzato o modificato, ma avviene spontaneamente da sé.
La tecnica si compone da 2 esercizi di base (esercizio della pesantezza ed esercizio del calore) e da 4 esercizi complementari (esercizio del respiro, del cuore, del plesso solare e della fronte fresca).
Questi esercizi vanno eseguiti per ordine sotto la guida di psicologi o professionisti formati. Lo scopo della guida è quella di apprendere la tecnica per poi mettere il soggetto in grado di eseguire il training da solo. Per imparare al completo la sequenza degli esercizi sono necessari in media circa 6 mesi di un costante esercizio giornaliero che può venir eseguito in autonomia dopo aver appreso gli esercizi in sessioni individuali o di gruppo.
PRINCIPALI INDICAZIONI TRAINING AUTOGENO
Colon irritabile
Tachicardia e bradicardia
Cefalea
Asma
gastrite
Disturbi d’ansia
gestione dello stress
insonnia
Preparazione psicofisica al parto
Trattamento dell’ansia preagonistica